FILETTATURA LAMIERE
Filettatura lamiere. La filettatura è una particolare lavorazione meccanica che può essere operata su di un cilindro (vite) oppure su di un foro (madrevite), e che consiste nel realizzare un solco ad andamento elicoidale, per permettere l’accoppiamento meccanico di due corpi. Affinché l’unione sia possibile è necessario che entrambi i corpi abbiano le medesime caratteristiche di filettatura.
Motivi pratici ed economici hanno spinto gli organi governativi internazionali ad emanare norme sulla standardizzazione mondiale delle filettature. Nonostante ciò, ad oggi ne coesistono di più tipi:
1) La filettatura metrica ISO – standard internazionale riconosciuta sin dal 1947 – che consiste in un tipo di filettatura a profilo triangolare con angolo 60° – non sigillante.
2) La filettatura Withworth – simile alla metrica ISO, ma con un angolo di 55° e che prevede contatto meccanico fra i due corpi sia sui fianchi dei filetti sia sulle creste – che invece è sigillante.
3) La filettatura UST con cresta smussata e fondo raccordato.
4) La filettatura BA con cresta triangolare e fondo raccordato a grandi raggi – pareti a 47°30’
5) La filettatura American Standard con cresta e fondo smussati – pareti a 60°
LA NOSTRA LAVORAZIONE DI FILETTATURA LAMIERE
La nostra lavorazione. La lavorazione di filettatura può essere realizzata attraverso varie procedure. Le più diffuse sono:
– per fusione;
– per stampaggio;
– per asportazione di truciolo.
L’operazione di filettatura è normalmente eseguita attraverso la forzatura di avvitamento di utensili filettati (appositamente sagomati e induriti) sulla superficie cilindrica del corpo da lavorare. Promid realizza filettature metriche su fori attraverso due metodi di lavorazione distinti a seconda della morfologia del pezzo:
· filettatura realizzata per asportazione di truciolo, con l’ausilio di filettatore elettrico a colonna.
· filettatura realizzata per rullatura, attraverso la punzonatrice TRUPUNCH 3000. In entrambi i casi sopra citati viene realizzato un preforo con il diametro stabilito dalle apposite tabelle.