FILETTATURA BARRE DI RAME
Filettatura barre di rame. Come detto per la lamiera, è possibile definire “filettatura” la particolare lavorazione meccanica che viene effettuata su di un cilindro o su di un foro e che consiste nel praticare un solco ad andamento elicoidale, in maniera tale da permettere l’accoppiamento meccanico di due corpi.
Nonostante l’emanazione di norme sulla standardizzazione mondiale delle filettature, effettuata dagli organi governativi internazionali, ad oggi ne esistono di vari tipi, diversificate principalmente per il compito meccanico che vanno ad assolvere:
1) La filettatura metrica ISO – di fatto è una filettatura a profilo triangolare con angolo 60° – non sigillante.
2) La filettatura Withworth – molto simile alla metrica ISO, ma che ha un angolo di 55° e prevede il contatto meccanico fra i corpi sia sui fianchi sia sulle creste – sigillante.
3) La filettatura UST con cresta smussata e fondo raccordato.
4) La filettatura BA con cresta triangolare e fondo raccordato a grandi raggi – pareti a 47°30’
5) La filettatura American Standard con cresta e fondo smussati – pareti a 60°
LA NOSTRA LAVORAZIONE DI FILETTATURA DI BARRE DI RAME
La nostra lavorazione. E’ possibile realizzate la filettatura delle barre di rame attraverso varie procedure. Le più diffuse sono:
– per stampaggio;
– per asportazione di truciolo.
La filettatura viene generalmente eseguita forzando l’avvitamento di utensili già filettati, induriti ed appositamente sagomati, sulla superficie cilindrica in cui si opera. La nostra azienda pratica filettature metriche su fori attraverso due distinti metodi di lavorazione, in base alla morfologia della superficie in rame da lavorare:
· la filettatura realizzata tramite rullatura con macchina punzonatrice TRUPUNCH 3000. In entrambi i casi deve essere praticato un preforo dal diametro riportato sulle apposite tabelle.
· la filettatura realizzata tramite asportazione di truciolo, con l’ausilio di utensile filettatore elettrico a colonna.