TRANCIATURA LASTRE RAME
Tranciatura lastre rame. L'operazione di separazione di una lastra di rame attraverso un punzone ed una matrice inseriti in uno stampo rientra nel gruppo delle lavorazioni a freddo dei laminati, ed è definita tranciatura. Gli stampi possono essere da noi progettati, e possono essere realizzati in acciaio. Gli stampi per la tranciatura rame possono essere di ripresa, a blocco, o stampi progressivi, ed all'occorrenza multimpronta, per elevati quantitativi di produzione.
Per operare la tranciatura lastre rame si utilizza la forza impressa a due lame contrapposte: il sistema a cesoia può essere di piccole dimensioni, addirittura operabile a mano, ed arrivare sino all'impiego di cesoie industriali, in grado di separare rame spesso fino a 3 cm. Mediante presse meccaniche di ultima generazione è possibile operare una tranciatura rame di altissima precisione.
La tranciatura lastre rame ha il fine di ottenere pezzi metallici finiti da impiegarsi in vari settori industriali: alle operazioni di tranciatura possono essere affiancate attività di piegatura, grazie alla quale si possono ottenere oggetti di forma idonea all'impiego, mantenendo invariati lo spessore e la resistenza del rame.
|
|
ULTERIORI SPECIFICHE SULLA TRANCIATURA LASTRE RAME
Ulteriori specifiche. La tranciatura lastre rame è di per se' un'operazione semplice, ma fondamentale, per consentire l'utilizzo a vari livelli di questo prezioso materiale. In architettura il rame è impiegato per realizzare coperture, tetti, gronde, tubazioni pluviali e moltissimi altri elementi di lattoneria.
Questo metallo è apprezzato sia per la conservazione delle proprie caratteristiche fisiche sia per il suo colore, che se esposto agli agenti atmosferici subisce trasformazioni nel tempo: dapprima imbrunisce, fino ad assumere un colore marrone scuro, poi con l'ossidazione diventa gradualmente verde.
Molto usato dagli artigiani, dagli artisti e dai designer per la facile lavorabilità e per il colore, il rame è il materiale adatto anche per molti usi ornamentali: si può facilmente ricavarne piastre, cornici, medaglie e oggetti da arredamento.
|
|