SALDATURA LAMIERE
Saldatura lamiere. Procedimento fondamentale per garantire un prodotto finito di alta qualità, la saldatura permette di unire parti solide tra loro in modo permanente con o senza metallo d'apporto. La saldatura realizza un collegamento permanente che garantisce una continuità quasi totale nelle caratteristiche stesse del materiale delle parti unite. Successivamente vengono praticate operazioni di pulizia, onde evitare che l'ossido di saldatura non rimosso favorisca l'insorgere di interstizi tali da compromettere la qualità della saldatura stessa.
Esistono diversi tipi di saldatura, che differiscono per procedimenti e macchinari specifici. E’ comunque possibile individuare un procedimento generico valido per tutti: inizialmente è necessario preparare i due lembi da saldare, attraverso la cianfrinatura, dopodiché deve essere scaldata la zona del giunto.
La temperatura può variare, a seconda del processo di saldatura che verrà compiuto.
Si parla di SALDATURA AUTOGENA quando il giunto viene riscaldato fino a fondere insieme i due lembi da unire, oppure con un materiale di apporto omogeneo.
Si parla di SALDATURA ETEROGENA o di BRASATURA quando, una volta riscaldato il giunto, viene fuso su di esso un materiale di apporto eterogeneo con un punto di fusione più basso.
|
|
LA NOSTRA LAVORAZIONE DI SALDATURA LAMIERE
La nostra lavorazione. Le tipologie di saldatura che è possibile effettuare presso la nostra azienda sono le seguenti:
· la saldatura a filo (MIG-MAG) è indicata per l'unione di parti che richiedono una tenuta meccanica elevata, quindi maggiore robustezza.
· la saldatura a TIG è indicata per l'unione di parti che richiedono una tenuta di pressione nonché utilizzata anche per saldature estetiche cioè fini saldature che non necessitano alta tenuta meccanica ma una rifinitura di maggior livello.
· la saldatura a punti avviene tramite induzione ed è prevalentemente utilizzata, proprio come dice la parola stessa, per appuntare particolari meccanici dove non sono richieste le caratteristiche peculiari delle tipologie di saldatura già menzionate.
I principi fondamentali per una buona saldatura sono:
- la depurazione da scorie della zona di fusione (per evitare l’ossidazione del giunto)
- l’attuazione della saldatura stessa in atmosfera il più possibile priva di ossigeno (inerte), sempre per problemi di ossidazione.
|
|