RETE METALLICA STIRATA
Rete Metallica Stirata. La procedura per realizzare la cosiddetta rete stirata consiste nell’incisione a freddo di lamiera in fogli, con coltelli sagomati che ne determinano ampiezza e profondità.
La rete viene prodotta a flusso continuo, senza scarti di lavorazione e senza saldature. Il grande vantaggio della rete stirata è quello di non avere deterioramento con conseguente perdita di materiale, al contrario della lamiera punzonata.
La rete stirata vanta grandi doti di funzionalità, praticità e sicurezza: risulta ideale per coprire canalizzazioni o zone che richiedono aerazione, siano esse terreno sottostante, siano esse una qualsiasi tipologia di conduttura (acqua, gas, energia elettrica) industriale o abitativa.
Dato il regolare sviluppo estetico, e perché no, la bellezza del prodotto, la rete stirata è apprezzata anche per doti di sicurezza per ambienti domestici, come terrazze – con la realizzazione di ringhiere - e per gli infissi – con la realizzazione di ante protettive da luce e da accessi indesiderati -.
Possiamo quindi affermare che le applicazioni di questa particolare tipologia di materiale spaziano dall'uso industriale fino ad arrivare all’uso architettonico.
|
|
RETE METALLICA STIRATA - GLI IMPIEGHI E LA NOSTRA LAVORAZIONE
Gli impieghi e la nostra lavorazione. In campo elettromeccanico ed elettrico la rete stirata è largamente utilizzata per funzioni di protezione, per le proprie doti di robustezza. Al tempo stesso offre ottime caratteristiche di dissipazione del calore, e permette di evitare il surriscaldamento di parti elettriche o in movimento, contribuendo quindi a garantirne la sicurezza nell'uso e la durevolezza nel tempo.
Sono sempre presenti, nel nostro magazzino, 3 tipologie di rete, ognuna delle quali identifica un grado di protezione IP in funzione della larghezza della maglia.
- IP20 protezione da corpi solidi superiori a 12 mm (simulazione del dito di una mano)
- IP30 protezione da corpi solidi superiori a 2,5 mm (simulazione del cacciavite)
- IP40 protezione da corpi solidi superiori a 1 mm (simulazione del filo metallico)
|
|