PIEGATURA LASTRE RAME
Piegatura lastre rame. La deformazione di una lastra di rame, per poterla adibire all'uso per il quale è destinata, prende il nome di piegatura rame. Le operazioni di piegatura rame, che possono rappresentare sia un processo a se' stante sia essere eseguite in combinazione con altre operazioni, nella maggior parte dei casi vengono effettuate a temperatura ambiente. Qualora la piegatura presenti ridotti raggi di raccordo o sezioni particolarmente elevate a livello di spessore, può essere necessario intervenire con un processo di piegatura rame a caldo, che consente maggiore deformabilità e riduzione delle resistenze in gioco.
Il processo di piegatura lastre rame si basa sull’applicazione di una forza in grado di produrre sul componente deformazioni permanenti. Una volta cessato il carico esercitato dal punzone, il rame è soggetto al cosiddetto "recupero elastico", che consiste in un parziale ritorno alla forma originale. E' necessario compensare opportunamente il fenomeno, se vogliamo evitare di realizzare un angolo effettivo di piega diverso da quello desiderato. Tale compensazione viene operata calcolando un angolo di piegatura maggiore rispetto a quello desiderato, in modo che, successivamente alla fase di recupero elastico, il rame piegato presenti esattamente l'angolo prefissato.
Le operazioni di piegatura lastre rame possono essere singole oppure mutliple. La piegatura singola si ottiene operando una sola piegatura alla volta, quindi con un utensile che attribuisce una determinata forma di piegatura al pezzo, e che viene rimosso, prima di iniziare un'altro processo. La piegatura multipla si ha invece quando si utilizzano utensili composti, che permettono due o più operazioni di piegatura senza dover ripristinare il rame in lavorazione.
|
|
ULTERIORI SPECIFICHE SULLA PIEGATURA LASTRE RAME
Ulteriori specifiche sulla piegatura lastre rame. Le tipologie di piegatura lastre rame più diffuse sono quelle a V, ad U, e le aggraffature. Le piegature ad V sono quelle più comuni, e possono essere realizzate con tecnica libera oppure in stampo. La tecnica libera consiste nel deformare il rame, bloccato da un lato, imprimendo una forza con un punzone oscillante fino ad ottenere il raggio di piegatura desiderato, mentra la tecnica in stampo prevede l'applicazione della forza di un punzone sul rame in direzione dell'interno di una matrice.
La piegatura lastre rame ad U viene realizzata in stampo curvo. Le fasi iniziali del processo prevedono una piegatura in campo elastico, che presenta un arco di curvatura circolare per effetto della distribuzione costante del momento. Il proseguimento dell’operazione vede la curvatura crescere, fino al punto in cui i lembi esterni della lamiera si mostrano paralleli alle pareti laterali della matrice.
Le aggraffature sono piegature lastre rame che permettono la congiunzione dei bordi di uno o più lastre o semilavorati. Le piegature lastre rame per realizzare l'aggraffatura possono essere operate con operazioni singole oppure con operazioni multiple, su stampi o su rulli appositamente sagomati. Le aggraffature, se adeguatamente progettate, permettono di ottenere giunzioni di rame a tenuta stagna per acqua e per sostanze gassose.
|
|