LA NOSTRA LAVORAZIONE DI PIEGATURA LAMIERE
Piegatura lamiere. La piegatura è la lavorazione meccanica con la quale si deforma un determinato oggetto applicandogli delle forze.
Durante questa lavorazione, una o più parti della lamiera vengono piegate per deformazione plastica a freddo fino a raggiungere angoli dal valore prescelto, in definitiva si può dire che la piegatura e la fase in cui i particolari meccanici, prodotti in precedenza con la punzonatrice o con la cesoia, assumono una loro specifica forma.
Le tre piegatrici a CNC che fanno parte del nostro organico macchine, avvalendosi anche di personale addetto capace e con lunga esperienza lavorativa in merito, ci consentono di far fronte con rapidità e precisione alle più disparate richieste del cliente mantenendo sempre dei canoni di qualità ineccepibili.
|
|
ULTERIORI SPECIFICHE SULLA PIEGATURA DI LAMIERE
Ulteriori specifiche. I fattori principali da considerare durante la fase di piegatura sono i seguenti:
· il raggio di piegatura che, se eccessivamente piccolo, può essere causa di incrinature capaci di ridurre la resistenza del pezzo alle sollecitazioni meccaniche o nel caso del rame di diminuire la conducibilità elettrica. Il raggio minimo di piegatura ammissibile varia in funzione della natura e dello stato del materiale, oltre che dallo spessore.
· L'elasticità del materiale cioè il ritorno elastico dell'elemento piegato cessata l'operazione di piegatura, tanto è maggiore quanto più duro è il materiale lavorato e più grande è il raggio lavorato.
· Per le deformazioni che si ottengono nella piegatura, la lunghezza del pezzo da piegare non coincide con lo sviluppo in lunghezza delle fibre del pezzo piegato. La posizione delle fibre interessate alla piegatura dipende dalla natura del materiale, dal raggio di curvatura e dallo spessore della lamiera. Pertanto, dato lo spessore del materiale, il raggio e l'angolo di piegatura è possibile, mediante appositi coefficienti, determinare lo sviluppo del pezzo da piegare.
|
|