MARCATURA LASTRE RAME
Marcatura lastre rame. La necessità di rendere riconoscibile attraverso un codice ogni determinato prodotto residente in magazzino ha fatto si che si sviluppassero tecnologie per poter incidere la superficie del metallo, in questo caso del rame. Esistono vari metodi per marcare il rame: il metodo più diffuso, adottato da Promid, è la marcatura rame a percussione. I sistemi di marcatura rame adottati da Promid sono veloci, ed utilizzano utensili programmabili tramite unità di comando cnc. La loro tecnologia permette di eseguire l'opera con precisione estrema, creando marcature permanenti, quindi indelebili.
Il lavoro di marcatura lastre rame viene eseguito da una "testa" elettropneumatica che si muove su di un pantografo. A seconda della velocità impostata, il disegno della marcatura rame può essere a linee rette, tratteggiate oppure a punti. Oltre a numeri e lettere è possibile riprodurre marchi di fabbrica, ed anche testi obbligatori previsti dalla legge: su determinati prodotti è necessario infatti inserire informazioni legali o codici.
L'operazione di marcatura lastre rame è una tecnica che non prevede materiali di consumo, economica ed efficace, che assolve numerose necessità delle aziende moderne. Per menzionarne alcune: la tracciabilità dei prodotti in lavorazione o in magazzino, le esigenze estetiche, la riconoscibilità del proprio marchio per combattere la contraffazione, od anche la semplice personalizzazione di un prodotto o di un modello.
|
|
ULTERIORI SPECIFICHE SULLA MARCATURA LASTRE RAME
Ulteriori specifiche sulla marcatura lastre rame. La marcatura lastre rame, grazie alla gestione cnc, può essere inserita nelle linee di produzione aziendali, con tutti i vantaggi che ciò comporta: di fatto effettuare la marcatura rame risulta semplice e poco oneroso. Inoltre la velocità e la ripetibilità del processo comportano periodi operativi strettissimi, che si ripercuotono in maniera molto limitata sui tempi di consegna del prodotto finito.
Anche in questa occasione si apprezza la lavorabilità e la duttilità del rame, uno dei materiali più versatili in termini di gamme di applicazione. E' per la grande quantità di impieghi che la marcatura rame rappresenta una grande peculiarità, sia per gli utilizzi, sia per le disposizioni di legge.
La marcatura lastre rame, di fatto, è stata da sempre praticata. Spesso veniva definita incisione, per le opere realizzate su tale materiale da artisti di ogni popolazione. Pensiamo ai soprammobili, a pentole e vasellame, a monili, a monete: ognuno di questi impieghi di rame necessitava di una lavorazione sulla superficie che permettesse di distinguerlo da altri. La lavorazione veniva praticata dagli incisori, che lavoravano con robuste punte, ma a freddo, e solo in tempi successivi avvalendosi di utensili o di stampi surriscaldati.
|
|