LAVORAZIONE BARRE DI RAME
Lavorazione barre di rame. Materiale estremamente malleabile, il rame può essere facilmente lavorato con procedure a freddo, quindi con utensili di grande diffusione commerciale.
La lavorazione a freddo, spesso operata artigianalmente a martello, piega ed assottiglia il rame, ma lo "incrudisce" cioè lo rende più duro, e quindi più soggetto a rottura.
Per evitare che si rompa si provvede al riscaldamento del manufatto, portandolo a 500 gradi, e lo si lascia raffreddare naturalmente o immergendolo in acqua. Da considerare che ogni volta che viene operato un processo di riscaldamente si ha come conseguenza una perdita di peso, dovuta ad ossidazione superficiale.
Per agganciare due semilavorati in rame è necessaria l'aggraffatura, un sistema di piegature successive e reciproche.
|
|
LA NOSTRA LAVORAZIONE DI BARRE DI RAME
La nostra lavorazione:
- punzonatura barre di rame
- tranciatura barre di rame
- marcatura barre di rame
- piegatura barre di rame
- filettatura barre di rame
Esistono ulteriori fasi di lavorazione a freddo del rame, da noi non praticate, ma che citiamo per completezza, sommariamente. L'imbutitura è la deformazione di lastre di rame a freddo su stampo in legno, generalmente operata manualmente. La stagnatura consiste nel ricoprire il rame con un sottile velo di stagno, sciolto alla fiamma di un cannello a gas, che previene l'origine di composti velenosi che possono crearsi fra rame ed acidi. Infine la cesellatura è un tipo di lavorazione operata generalmente a mano per mezzo di utensili da intaglio e foratura, che attribuisce valore artistico al manufatto.
|
|