LAMIERA ZINCATA
Lamiera zincata. Con il termine lamiera si identifica una lastra ottenuta dalla laminazione dell’acciaio. Tale procedimento, data la durezza della materia prima, si articola in varie fasi intermedie di lavorazione attraverso le quali se ne riduce gradualmente lo spessore. Attraverso il processo di zincatura si applica un rivestimento protettivo alla lamiera, che diviene così inattaccabile dalla corrosione.
Questo tipo di lamiera idonea per stampaggi a freddo (punzonatura) viene utilizzata in tutte le applicazioni che richiedono resistenza (senza trattamenti superficiali) sia alla corrosione che all'ossidazione.
La tipologia di lamiera zincata che solitamente viene lavorata presso la nostra azienda è la Z240 (sigla che identifica la massa del rivestimento in g/m²) con spessori pari a: 1-1,2-1,5-2-2,5-3 mm.
|
|
LAMIERA DECAPATA
Lamiera decapata. La lamiera priva di rivestimento in superficie, quindi al suo stato primario di lavorazione, è detta “decapata”.
Questo tipo di prodotto viene utilizzato in tutti i tipi di applicazioni in cui si richiedono buone proprietà meccaniche, elevata durezza e discreta lavorabilità.
Tale tipo di lamiera non avendo un rivestimento protettivo garantisce un ottima saldabilità ma richiede sicuramente un trattamento finale (verniciatura, zincatura, ecc.).
I formati presenti nel nostro magazzino sono i seguenti: 2500 x 1250 mm con spessori di 1,5 e 2,5 mm.
|
|