Assemblaggi Elettronici ed Elettromeccanici
|
ASSEMBLAGGI ELETTRONICI ED ELETTROMECCANICI
Assemblaggi elettronici ed elettromeccanici. Altro reparto a se’ stante all'interno della ditta PROMID è quello che si occupa dei montaggi elettromeccanici sia per quanto riguarda l'assemblaggio di armadi batterie che gruppi di continuità detti anche UPS.
In entrambi i casi si parte dal montaggio di telai modulari previo assemblaggio di particolari meccanici in lamiera zincata che nel maggiore dei casi vengono prodotti nel nostro reparto di lavorazione lamiere. La fase successiva riguarda l'assemblaggio a banco dei vari semilavorati di cui è composta la macchina, cosi facendo molte delle lavorazioni che potrebbero risultare scomode o pericolose vengono eliminate e tutto il processo produttivo subisce un notevole miglioramento sia dal punto di vista della qualità che della tempistica.
Ultima fase dell'assemblaggio è l'inserimento di tutti i semilavorati precedentemente prodotti all'interno delle strutture modulari, utilizzando appositi apparecchi di sollevamento dove il peso lo richiede.
E' opportuno specificare che tutte le varie fasi produttive vengono sempre effettuate seguendo sia le specifiche tecniche forniteci dal cliente che le normative internazionali in merito. Inoltre una gestione di magazzino pratica ed efficiente combinata ad un sistema logistico ineccepibile semplificano in modo drastico il lavoro degli operatori di questo reparto rendendo veramente elementare la rintracciabilità dei molteplici componenti, mai in difetto dal punto di vista quantitativo.
Ultimato l'assemblaggio meccanico della macchina si procede con il cablaggio che a secondo del caso può essere realizzato tramite barre flessibili, cavi unipolari di potenza, cavi multipolari di segnale e cavi flat.
La realizzazione delle barre sopracitate avviene manualmente tramite una specifica stazione di taglio mentre la foratura viene realizzata con una punzonatrice oleodinamica.
Diverso è il percorso per la realizzazione dei cavi, nel cui caso viene usata una macchina automatica a CNC denominata "tagli-spela" in grado di tagliare e spelare sia cavo unipolare che multipolare con sezione variabile da 10 mm² a 240 mm².
La capicordatura dei cavi verrà eseguita tramite crimpatrici oleodinamiche o pinze manuali ed assieme alle barre flessibile verrà contrassegnato tutto come indicato sullo schema elettrico. Fa seguito un accurato controllo da parte degli operatori del lavoro fino a questo punto svolto che prevede anche la stesura di una distinta identificativa dei componenti e materiali usati.
In fase finale si passa alla mantellatura e all'imballaggio pre/spedizione della macchina realizzata.
|
|
|
>> Vai alla pagina dedicata ai Montaggi Elettromeccanici e alle nostre Fasi di Lavoro
RICHIEDI INFORMAZIONI