APPLICAZIONE INSERTI E PRIGIONIERI
Applicazione di inserti e prigionieri. L’utilizzo di inserti e prigionieri per l’assemblaggio di parti metalliche può considerarsi come soluzione meno invasiva rispetto alla saldatura, ed ha la caratteristica di poter essere attuata anche sul semilavorato, poiché si tratta di un tipo di lavorazione che non comporta un elevato surriscaldamento delle parti da unire.
Gli inserti hanno larga diffusione anche perché sono elementi di fissaggio che permettono di installare una filettatura in posizioni poco comode, oppure su spessori molto ridotti: elementi che permettono di collegare due parti in zone in cui, in altro modo, non sarebbe possibile procedere.
L'applicazione di inserti sulla lamiera può essere eseguita in svariati modi e comprende una gamma di accessori pressoché infinita.
|
|
LA NOSTRA APPLICAZIONE DI INSERTI E PRIGIONIERI
La nostra applicazione. La nostra azienda è capace di sopperire ai più comuni tipi di applicazione con un vasto assortimento di inserti. Vengono utilizzate varie procedure per la loro applicazione:
- • applicazione tramite scarica di condensatori di perni, perni filettati, dadi, ecc.
- • applicazione di inserti filettati tramite tira-inserti oleopneumatici e/o rivettatrici con una gamma di lavoro da M3 a M12. Tale operazione richiede tempi brevissimi, ed offre ottimi risultati di tenuta sia a trazione sia a compressione.
- • applicazione di inserti autoaggancianti tramite macchina semiautomatica che garantisce la qualità di installazione degli stessi e aumenta notevolmente i tempi di applicazione oraria, sempre mantenendo una ampia gamma di prodotti utilizzabili (dadi, prigionieri, distanziatori, viti imperdibili, boccole, dadi in gabbia, ecc.).
|
|